RIPARTONO LE ESPERIENZE DI RAGAZZINSIEME
Sabato 25 giugno alle ore 12.00
saranno aperte le iscrizioni
FINALMENTE POSSIAMO RIPARTIRE
ALL'INTERNO DI CIASCUNA ESPERIENZA POTRETE TROVARE TUTTE LE INDICAZIONI.
La strategia regionale “Toscana da ragazzi” (DGR n.496/2014) ha l’obiettivo di promuove lo sviluppo di azioni nelle scuole, e in contesti dell’ extrascolastiche, diretti a favorire i corretti stili di vita, il benessere psico-fisico dei bambini e dei giovani, l’empowerment, lo sviluppo del senso critico e di una più forte cultura della legalità, attraverso esperienze che coniugano la conoscenza e fruizione del territorio toscano e delle sue risorse.
In questo contesto si inserisce il progetto “Ragazzinsieme” che fa parte del Programma “Guadagnare salute in Toscana. Rendere facili le scelte salutari” ed è realizzato attraverso una collaborazione interdirezionale della Regione con il coinvolgimento di UISP Toscana, delle associazioni e altri soggetti del territorio. Le esperienze estive si rivolgono a bambini e adolescenti nella fascia di età 7-17 anni che hanno l’opportunità di stare insieme una settimana vivendo un' esperienza didattico educativa volta a promuovere corretti stili di vita e il benessere tra i giovani. Durante i soggiorni vengono affrontati con gli operatori alcune tematiche relative alle scelte di vita salutari, come la corretta alimentazione, il movimento quotidiano, la prevenzione dai raggi ultravioletti (consulta il sito www.ilsoleperamico.it ) e la riduzione dell’uso del cellulare (estratto dal sito del Ministero della salute: Telefoni cellulari e salute ).
Grazie a queste esperienze è possibile imparare la navigazione della barca a vela, l’equitazione, il trekking, elementi dell’agricoltura locale e tanto altro, nei territori più suggestivi della nostra Regione.
Attraverso queste importanti iniziative regionali, i partecipanti hanno la possibilità di sperimentare insieme nuove emozioni, rafforzare le abilità personali e relazionali; imparare a valorizzare il benessere, inteso come risultato della cura e del rispetto per sé e per gli altri, perseguito a stretto contatto con un ambiente naturale di grande significato. Il ruolo dell’adulto educatore, diventa allora quello di facilitare l’esplorazione e di comprendere ciò che sta accadendo. Proprio per questo gli operatori delle strutture coinvolte di entrambi i progetti, sono stati supportati da una formazione specifica sulle tecniche didattico educative volte a potenziare le life skills (abilità di vita) dei ragazzi e ragazze partecipanti e l’importanza di compiere scelte salutari per la vita.
Le iniziative sono cofinanziate dalla Regione Toscana.
|